Approcci alla programmazione aziendale

Uno sguardo alle piccole-medie imprese italiane.

Cristina Filippi

9/4/20242 min read

Questo articolo introduce agli approcci contemporanei alla programmazione aziendale nelle piccole e medie imprese (PMI) italiane, con un'attenzione particolare all'adozione delle tecnologie digitali e alle pratiche di open innovation. Attraverso un'analisi di dati e tendenze recenti, si sottolinea l'importanza dell'innovazione e della digitalizzazione come fattori chiave per la crescita e la competitività delle PMI nel contesto globale.

Introduzione: Le PMI rappresentano una porzione significativa dell'ecosistema imprenditoriale italiano, rivestendo un ruolo cruciale nella costruzione di una crescita organica e sostenibile. Secondo le Prospettive dell’OCSE 2019 sulle PMI e sull’Imprenditorialità, le PMI costituiscono circa il 60% dell’occupazione e tra il 50% e il 60% del valore aggiunto nell'area dell'OCSE, dimostrando il loro impatto significativo sulla produttività regionale e città​​.

L'Innovazione e la Digitalizzazione: L'innovazione emerge come un fattore chiave per stimolare la produttività nelle PMI, specialmente con l'ascesa delle tecnologie digitali come big data, intelligenza artificiale e stampa 3D​​. Le PMI, in particolare nel settore ICT, hanno notevolmente aumentato la loro quota di valore aggiunto, grazie alla digitalizzazione​​. Tuttavia, vi è una disparità nell'adozione di tali pratiche, con alcune PMI meno propense ad adottare la digitalizzazione e a investire in formazione ICT per i propri dipendenti​​.

Open Innovation nelle PMI Italiane: L'approccio di open innovation ha guadagnato terreno in Italia, con le PMI che esplorano attivamente nuove collaborazioni e modalità di co-innovazione​​​​. L'analisi delle prestazioni delle PMI italiane mostra progressi significativi in questo ambito, con due terzi delle PMI migliori che hanno ormai adottato unità dedicate all'innovazione​​. Queste aziende sono impegnate in collaborazioni esplorative con le startup e mostrano un interesse crescente per programmi di accelerazione e intrapreneurship​​.

Conclusioni:

Nel contesto globale attuale, le PMI italiane si trovano di fronte alla sfida di rimanere competitive attraverso l'adozione di tecnologie innovative e pratiche di open innovation. Sebbene ci siano progressi tangibili, è fondamentale che le PMI continuino a evolversi e ad adattarsi per capitalizzare le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale. In tal senso, un approccio integrato di governo che incoraggi l'open innovation e supporti la digitalizzazione può fungere da catalizzatore per il successo delle PMI italiane nel panorama globale​​.

Bibliografia

  1. OCSE. (2019). Prospettive dell’OCSE sulle PMI e sull’Imprenditorialità. Disponibile su OCSE iLibrary.

  2. Mind the Bridge, & SMAU. (2023). Open Innovation Outlook: Italy 2023. Disponibile su Economyup.