Le cinque forze di Porter

Una breve introduzione alla loro importanza

Cristina Filippi

10/23/20242 min read

Il modello delle 5 forze di Porter: una breve introduzione alla sua importanza

Il modello delle 5 forze competitive di Porter, introdotto da Michael E. Porter nel 1979, rappresenta un quadro analitico essenziale per comprendere la dinamica competitiva in un settore industriale. Questo modello, dettagliato nel suo libro "Competitive Strategy: Techniques for Analyzing Industries and Competitors", identifica cinque forze chiave che determinano l'intensità della concorrenza e, di conseguenza, il potenziale di profitto in un determinato settore​​​​.

Le cinque forze di Porter sono:

  1. La rivalità tra le imprese esistenti: Questo aspetto si concentra sulla competizione diretta tra le aziende all'interno di un settore.

  2. La minaccia di nuovi entranti: Rappresenta il rischio che nuove aziende possano entrare nel mercato, aumentando la concorrenza.

  3. La minaccia di prodotti sostitutivi: Considera il pericolo che i prodotti o servizi alternativi possano rimpiazzare quelli offerti dalle aziende esistenti nel settore.

  4. Il potere contrattuale dei fornitori: Esamina come i fornitori possono esercitare influenza sulle aziende attraverso il controllo dei prezzi o della qualità delle materie prime o dei servizi.

  5. Il potere contrattuale degli acquirenti: Si riferisce alla capacità degli acquirenti di influenzare le condizioni del mercato, come i prezzi o la qualità dei prodotti o servizi offerti​​​​.

L'analisi di queste forze aiuta le aziende a valutare la propria posizione competitiva all'interno di un settore, facilitando decisioni strategiche informate e l'adozione di comportamenti e atteggiamenti appropriati verso queste forze. La capacità di un'azienda di ottenere risultati superiori alla media nel suo settore dipende fortemente dalla sua capacità di posizionarsi strategicamente all'interno del mercato e dall'efficacia nel gestire l'effetto di queste forze​​​​.

Il modello delle 5 forze di Porter è spesso utilizzato in combinazione con altre analisi come l'analisi SWOT e PEST, fornendo un quadro completo per la formulazione di strategie aziendali efficaci. Questo strumento è diventato fondamentale per i manager e le imprese che cercano di capire meglio l'ambiente competitivo e di ottenere un vantaggio competitivo​​.

Nonostante la sua ampia applicazione, il modello presenta alcune limitazioni. È stato criticato per la sua focalizzazione principalmente su analisi settoriali, non considerando adeguatamente l'importanza dell'innovazione e della creazione di nuovi mercati o prodotti. Inoltre, il modello può mancare di flessibilità e non essere sempre adatto per analisi a breve termine o in situazioni di crisi improvvisa​​.

Per approfondimenti su questo argomento, si consigliano le seguenti letture:

  • "Competitive Strategy: Techniques for Analyzing Industries and Competitors" di Michael E. Porter.

  • "The Five Forces" della Harvard Business School.

  • "Il vantaggio competitivo" di Michael E. Porter.

  • "Economia e management delle imprese" di Tunisini, Pencarelli, Ferrucci (2020)​​.

Questo modello, nonostante le critiche, rimane uno strumento fondamentale per l'analisi competitiva e la strategia aziendale, offrendo un quadro solido per comprendere i fattori chiave che influenzano la competitività e il successo di un'azienda in un determinato settore.